Available courses
Informazione in rete 2019
- Professore: Chiara Colombo
Informatica Umanistica 2019
- Professore: Chiara Colombo
Informazione in rete 2018-19
- Professore: Chiara Colombo
Informatica Umanistica 2018
- Professore: Chiara Colombo
Informatica Umanistica 2017
- Professore: Chiara Colombo
Informazione in rete 2016
- Professore: Chiara Colombo
Informatica Umanistica 2016
- Professore: Chiara Colombo
Informatica Umanistica 2015
- Professore: Chiara Colombo
Informazione in rete 2015
- Professore: Chiara Colombo
Informatica Umanistica 2014
- Professore: Chiara Colombo
Vuoi fare ricerche efficaci con Google Search, Google Scholar, Google Books?
Vuoi imparare a conoscere Il Sistema Bibliotecario d'Ateneo in tutti i suoi risvolti?
Vuoi scrivere documenti pronti per la stampa e gestire le tue bibliografie in automatico?
Vuoi conoscere basi dati bibliografiche e a testo pieno, leggere ebook, ascoltare audiobook?Sei nel posto giusto.
Informazione in rete 2014
- Professore: Chiara Colombo
Menu
Utilizzare browser e motore di ricerca come un power user.
Trovare risorse di qualità per lo studio, il lavoro, lo svago.
Organizzare fonti e risorse multimediali.
Conoscere i fondamentali della scrittura su carta e su web.Informazione in rete 2013
- Professore: Chiara Colombo
Il corso intende sviluppare le seguenti competenze:
- scrittura professionale per la stampa e su web;
- utilizzo avanzato di FireFox nelle sue diverse funzioni;
- abilità di ricerca su web, su data base bibliografici e testuali; utilizzo di risorse di reference.
Informatica Umanistica 2013
- Professore: Chiara Colombo
Il nostro Laboratorio si propone tre obiettivi:
- acquisire i fondamenti della videoscrittura e scrittura web per pubblicare documenti professionali;
- imparare a utilizzare FireFox sfruttando le sue potenzialità come strumento di lavoro;
- conoscere e adoperare le principali risorse bibliografiche, testuali e di reference per la ricerca.
- Obiettivo del corso è di acquisire e approfondire competenze utili per avvalersi delle numerose fonti di informazione presenti in rete, con particolare riguardo alle risorse umanistiche e alle esigenze degli studi universitari.
- Obiettivo del corso è di acquisire e approfondire competenze utili per avvalersi delle numerose fonti di informazione presenti in rete, con particolare riguardo alle esigenze degli studi universitari.
Informazione in rete
- Insegnante: Chiara Colombo
Obiettivo del corso è- delineare le varie tipologie di informazione disponibili in rete;
- introdurre all'uso degli strumenti per recuperarle e organizzarle;
- introdurre all'uso degli strumenti per comunicarle e diffonderle.
Informatica Umanistica 2011
- Insegnante: Chiara Colombo
Le principali competenze necessarie per utilizzare strumenti e risorse in rete nell'ambito delle scienze umane.- Laboratorio di informatica applicata alle materie umanistiche a.a. 2010-2011: primo e secondo semestre.
- Il testo in machine readable form: alcune risorse on line per la lettura e l'interrogazione dei testi; principi di codifica e lemmatizzazione con l'uso del software GATTO.
- Laboratorio Informatica applicato materie umanistiche 2009-2010
- I fondamentali della videoscrittura, della ricerca in rete e della scrittura web.
- Laboratorio Informatica applicato materie umanistiche 2008-2009
- Corso di Latino e Greco per la classe del Liceo Classico "De Amicis" di Oneglia.
- Corso di FIlosofia e Storia per la classe 1B a.s. 2008-2009
I principi della statistica e dell'analisi testuale applicati a corpora elettronici. Creazione di un corpus lemmatizzato per GATTOWeb.- Argomenti di questo corso sono la videoscrittura per la redazione di testi accademico-scientifici; l'utilizzo degli strumenti di ricerca in rete; la scrittura su wiki.
Le lezioni si svolgono in aula informatica e prevedono diverse esercitazioni pratiche. Laboratorio di Informatica applicato alle materie umanistiche; a.a. 2007 - 2008
- Introduzione alla Linguistica computazionale attraverso un percorso teorico-pratico di linguistica dei corpora. I principi fondamentali della analisi quantitativa dei testi verranno acquisiti attraverso una esercitazione pratica.
Laboratorio di informatica umanistica Scienze dei Beni Culturali a.a. 2006-2007
- Obiettivo del corso è offrire una panoramica sulla diffusione della parola scritta in formato digitale e sulla rete come docuverso. Le linee teoriche saranno accompagnate da una serie di laboratori pratici per acquisire competenze nei vari aspetti di utilizzo del computer che possono interessare chi opera in campo umanistico e di comunicazione.
- Contenuto di questo corso sono i fondamenti della Linguistica Computazionale, in particolare nella sua applicazione al literary computing, ovvero all'analisi testuale in ambiente umanistico.
Esamineremo i principali aspetti del trattamento automatico dei testi: trascrizione in machine readable form, codifica, output statistici, lemmatizzazione morfologica e morfosintattica, interrogazione di un corpus. A questo scopo, utilizzeremo materiali già disponibili, principalmente in rete, e realizzeremo una applicazione pratica utilizzando il software GATTO, creato dall'OVI per il progetto lessicografico TLIO.
Tempo permettendo, daremo uno sguardo anche alle biblioteche in rete e agli strumenti di ricerca. - Corso di Filosofia e Storia per la classe 3B a.s. 2006/2007
- Corso di FIlosofia e Storia per l.a.s. 2006-2007 presso il Liceo Scientifico Vieusseux.
I contenuti del laboratorio riguardano due argomenti principali:
- l'organizzazione delle informazioni in rete, strumenti e risorse di ricerca, con particolare riguardo alle biblioteche on line;
- l'utilizzo consapevole e avanzato degli strumenti di videoscrittura per la realizzazione di documenti tipograficamente corretta e la loro gestione automatizzata.
Laboratorio Informatica a.a. 2005-2006 - Prof. Cordone
Corso con obiettivi prevalentemente pratici, focalizzato sui seguenti punti:
- linguaggi della comunicazione web
- come fare ricerca in internet
- come utilizzare correttamente la videoscrittura.
- Italiano per la comunicazione
Questo spazio elettronico è dedicato agli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia che seguono il corso di Linguistica Computazionale ovvero il Laboratorio di Informatica umanistica per gli iscritti al II anno della laurea in Lettere Moderne, indirizzo filologico-letterario.
Le settimane del primo semestre saranno principalmente dedicate agli usi piú pratici del computer in ambiente umanistico: l'utilizzo mirato del sistema operativo; la conoscenza fondamentale dell'evoluzione storica della scrittura e della struttura paratestuale di un documento scritto in funzione dell'utilizzo consapevole della videoscrittura avanzata. Le conoscenze teoriche acquisite serviranno da base per l'introduzione alla analisi testuale con l'ausilio del computer: concetto di modellizzazione e codifica; interrogazione di un testo e principali modalità di output.
Il secondo semestre, per gli studenti del corso annuale, sarà dedicato a un lavoro pratico di codifica e analisi testuale con l'utilizzo di un software dedicato.- Informatica per umanisti
Laboratorio di informatica applicato alle materie umanistiche
Il corso di Informatica si propone i seguenti obiettivi:
utilizzare la videoscrittura come potente strumento di pubblicazione;
conoscere le diverse modalità per eseguire ricerche in rete;
conoscere il mondo degli OPAC;
saper valutare la comunicazione via Web.- Il corso si propone di sviluppare attitudini e competenze per un uso del computer in ambiente umanistico. La prima parte del corso ha carattere generale (uso del sistema operativo e della videoscrittura con funzioni avanzate); la seconda parte affronta l'analisi testuale sotto il profilo teorico (modellizzazione, codifica, interrogazione) e pratico (utilizzo di un software).
- Il Laboratorio intende sviluppare competenze nei seguenti settori dell'informatica:
- uso del sistema operativo Windows
- utilizzo di videoscrittura a livello avanzato
- utilizzo della posta elettronica a livello avanzato
- utilizzo di internet per umanisti (browser e motori di ricerca)
- conoscenza dei sistemi bibliografici in rete
- ipertestualità: elementi teorici, scrittura web, elementi di html - Laboratorio di informatica umanistica M-Z
- Laboratorio di informatica applicato alle materie umanistiche
- Informatica semestrale
- Pratica testuale on line per il corso di laurea in filosofia.
- Le esercitazioni intendono familiarizzare gli studenti all'uso delle nuove tecnologie in ambito umanistico. Si proporranno esempi e attività di studio e di ricerca on line e off line, con particolare attenzione riguardo al reperimento e alla trasmissione di informazioni su Internet.
- Il laboratorio si propone di introdurre gli studenti alla textual analysis (codifica e interrogazione di testi letterari e storici con l'uso del computer).
- La codifica descrittiva e le sue applicazioni in ambiente umanistico: analisi testuale e scrittura web; internet per umanisti: cosa offre la rete e come sfruttarla ai fini di comunicazione e ricerca.
- Corso dedicato alla teoria e alla pratica della codifica descrittiva, all'analisi di testi codificati, alla scrittura per il web, a internet per umanisti.
- Il tirocinio si propone di familiarizzare gli studenti di scienze storiche con l'uso del computer, in vista del suo utilizzo a fini di studio e di ricerca, con particolare attenzione riguardo al reperimento e alla trasmissione di informazioni su Internet.